Conflitto basco | ||||
---|---|---|---|---|
Mappa del territorio rivendicato dall'ETA per la creazione dell'Euskal Herria. Le province di Lapurdi, Zuberoa e Nafarroa Beherea sono in Francia, le restanti in Spagna. | ||||
Data | 7 giugno 1968 - 20 ottobre 2011 (43 anni e 135 giorni) | |||
Luogo | Paese basco, Spagna e Francia | |||
Causa | Nazionalismo basco | |||
Esito | Cessazione della lotta armata da parte dell'ETA nel 2011, in seguito nel 2018 scioglimento ufficiale | |||
Schieramenti | ||||
| ||||
Perdite | ||||
1.197 morti in totale[1] | ||||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | ||||
Il conflitto basco fu un conflitto armato avvenuto in Spagna e Francia dal 1968 fino al 2011 tra il governo spagnolo, i gruppi indipendentisti baschi e i gruppi paramilitari composti da neo-fascisti anti-indipendentismo.