Repubblica Spagnola | |
---|---|
Motto: (LA) Plus Ultra (IT) Più avanti | |
La Seconda Repubblica Spagnola nel 1936 | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale |
|
Lingue ufficiali | spagnolo |
Lingue parlate | spagnolo (catalano, galiziano e basco, con l’adozione dei rispettivi statuti di autonomia) |
Inno | Himno de Riego |
Capitale | Madrid (1931-1936) Valencia (1936-1937) Barcellona (1937-1939) |
Dipendenze | Impero coloniale spagnolo |
Politica | |
Forma di Stato | Stato democratico |
Forma di governo | Repubblica semipresidenziale |
Nascita | 14 aprile 1931 con Niceto Alcalá-Zamora (1931-1936) |
Causa | Abolizione della monarchia |
Fine | de facto 1º aprile 1939 (de iure abolita il 31 marzo 1947) con Manuel Azaña (1936-1939) |
Causa | Guerra civile spagnola |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Spagna |
Popolazione | 25.514.776[1] nel 1939 |
Economia | |
Valuta | Peseta spagnola |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Stato laico |
Religioni minoritarie | Islam |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Spagna |
Succeduto da | Spagna franchista Seconda Repubblica Spagnola in esilio |
Ora parte di | Spagna |
La Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (in spagnolo República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, in seguito alla vittoria nella guerra civile dei golpisti nazionalisti guidati da Francisco Franco.
Le elezioni generali si svolsero tre volte: il 28 giugno 1931 (vittoria socialista), il 19 novembre 1933 (vittoria del blocco conservatore) e il 16 febbraio 1936 (vittoria del Fronte popolare).