Assedio di Melfi (o Pasqua di sangue) parte della Guerra della Lega di Cognac | |||
---|---|---|---|
Ronca Battista | |||
Data | 22-23 marzo 1528 | ||
Luogo | Melfi | ||
Causa | Conquista della città in mano agli Aragonesi | ||
Esito | Vittoria francese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Melfi, noto pure come Pasqua di sangue o sacco di Melfi (anche per metterlo in relazione con il sacco di Roma, del quale fu indiretta conseguenza), avvenne quando l'esercito francese, al comando di Odet de Foix, Maresciallo di Francia e conte di Lautrec e Comminges, fu inviato in Italia proprio sull'onda dello sgomento causato in tutta Europa dalla brutale espugnazione della Città Eterna e dall'imprigionamento dello stesso Pontefice ad opera delle truppe di Carlo V. L'assedio di Melfi fu probabilmente la strage più sanguinaria della storia della città.