Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


San Pietro al Natisone

San Pietro al Natisone
comune
(IT) San Pietro al Natisone
(SL) Špiètar
San Pietro al Natisone – Stemma
San Pietro al Natisone – Bandiera
San Pietro al Natisone – Veduta
San Pietro al Natisone – Veduta
La chiesa parrocchiale di San Pietro al Natisone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoCesare Pinatto (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate46°07′48″N 13°29′14″E
Altitudine175 m s.l.m.
Superficie23,97 km²
Abitanti2 098[1] (30-9-2021)
Densità87,53 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCividale del Friuli, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, Savogna, Torreano
Altre informazioni
Lingueitaliano, sloveno
Cod. postale33049
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030103
Cod. catastaleI092
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 662 GG[3]
Nome abitanti(IT) sampietrini
(SL) špeterslovénčani
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Pietro al Natisone
San Pietro al Natisone
San Pietro al Natisone – Mappa
San Pietro al Natisone – Mappa
Posizione del comune di San Pietro al Natisone nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale[4][5][6][7], San Pieri dai Sclavons in friulano[8], San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano[5][9], Špeter Slovenov in sloveno standard[5][10]) è un comune italiano di 2 098 abitanti[1] del Friuli-Venezia Giulia.

Sorge fra i colli del Friuli orientale, sulle sponde del Natisone, a 23 chilometri dal capoluogo provinciale[11]. È il 77º comune della provincia di Udine per numero di abitanti[12]. La particolare collocazione geografica conferisce al paese una posizione di grande pregio paesaggistico, in un ampio paesaggio collinare.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Comune di San Pietro al Natisone: Statuto comunale (PDF), su comune.sanpietroalnatisone.ud.it. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2021).
  5. ^ a b c AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 588, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Legge 23 febbraio 2001, n.38 (PDF), su regione.taa.it. URL consultato l'8 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ D.P.R. 12 settembre 2007 (PDF), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it, Regione Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  8. ^ Consorzio universitario del Friuli, su cuf-ancun.it. URL consultato l'8 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  9. ^ vallidelnatisone.com - Toponimi del Comune di San Pietro al Natisone, su lintver.it. URL consultato il 7 aprile 2018.
  10. ^ Consorzio universitario del Friuli, su cuf-ancun.it. URL consultato l'8 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  11. ^ ViaMichelin: mappe, itinerari, hotel, turismo, viaggi, ristoranti, week end, prenotazione alberghi, su viamichelin.it. URL consultato l'8 novembre 2011.
  12. ^ Comuni italiani.it - Elenco comuni della Provincia di Udine, su comuni-italiani.it. URL consultato l'8 novembre 2011.

Previous Page Next Page