Strada statale 202 Triestina | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Trieste |
Fine | NSA 344 presso Cattinara |
Lunghezza | 14,640[1] km |
Provvedimento di istituzione | Legge 26 marzo 1955, n. 173, articolo 2, in materia di "Costruzione di alloggi, di edifici di culto e di opere portuali, stradali e ferroviarie nel territorio di Trieste." |
Gestore | ANAS |
Percorso | |
![]() | |
La strada statale 202 Triestina (classificata come SS 202) è una strada statale che collega il porto di Trieste con l'entroterra carsico. Il suo itinerario è stato oggetto di numerose revisioni che hanno variato il suo percorso da quello iniziale a quello attuale nell'ottica della cosiddetta Grande Viabilità Triestina: attualmente il suo termine è posto nei pressi di Cattinara, e le sue caratteristiche sono quelle di strada a carreggiate separate di due corsie ciascuna, ciò fa classificare l'intero percorso come superstrada presentando i segnali di inizio e fine strada extraurbana principale.
L'attuale itinerario della SS 202 è stato definito con il decreto del ministero dei lavori pubblici del 6 agosto 1997 in via provvisoria e da allora non è stato ancora variato[2]. Il decreto legislativo 29 ottobre 1999 n. 461 ha definito la SS 202 anche come raccordo autostradale[3], in quanto collegamento con caratteristiche di superstrada tra Trieste e la rete autostradale. Inoltre funge da tangenziale nord della città.