Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gazella cuvieri

Gazzella di Cuvier[1]
Stato di conservazione
Vulnerabile[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaAntilopinae
GenereGazella
SpecieG. cuvieri
Nomenclatura binomiale
Gazella cuvieri
(Ogilby, 1841)
Areale

La gazzella di Cuvier (Gazella cuvieri Ogilby, 1841), nota anche come edmi[3], è una gazzella diffusa in Algeria, Marocco e Tunisia. Dal momento che vive in habitat parzialmente boscosi, è una delle gazzelle dal manto più scuro. Talvolta, insieme ad altre due specie, la gazzella subgutturosa e la gazzella bianca, viene posta in un sottogenere a parte, Trachelocele. In natura è divenuta molto rara e ne rimangono solamente 2000 esemplari.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Gazella cuvieri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group. 2016, Gazella cuvieri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  3. ^ Ultimate ungulate.com

Previous Page Next Page