Ercole Farnese (Museo archeologico nazionale di Napoli)
Opera bronzea d'epoca romana rappresentante Ercole, al Louvre di Parigi
Statua di Ercole al Palazzo del Melograno (Genova), un edificio storico oggi adibito a sede di un grande magazzino
Ercole e Lica di Antonio Canova
Erma di Ercole barbato in abito di filosofo, dagli Horti Sallustiani a Roma
Ercole su Aureo romano
Ercole (in latino Hercules) è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Per antonomasia si definisce così una persona di grande forza fisica e, in passato, il forzuto che si esibiva nei circhi e nelle fiere[1].
- ^ Ercole, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 agosto 2009.
«èrcole (o Èrcole) s. m.»