Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Miroslav Klose

Miroslav Klose
Klose nel 2016
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Germania (bandiera) Germania (dal 1990)
Altezza184 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraNorimberga
Termine carriera1º luglio 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1986-1997Blaubach-Diedelkopf
Squadre di club1
1997-1998Blaubach-Diedelkopf? (?)
1998-1999Homburg II15 (10)
1998-1999Homburg18 (1)
1999-2004Kaiserslautern120 (44)
2004-2007Werder Brema89 (53)
2007-2011Bayern Monaco98 (24)
2011-2016Lazio139 (54)
Nazionale
2001-2014Germania (bandiera) Germania137 (71)
Carriera da allenatore
2016-2018Germania (bandiera) GermaniaColl. Tecnico
2018-2020Bayern MonacoUnder-17
2020-2021Bayern MonacoVice
2022-2023Altach
2024-Norimberga
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2002
BronzoGermania 2006
BronzoSudafrica 2010
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2024

Miroslav Josef Klose, nato Mirosław Marian Klose (in polacco: Mirosław Józef Klose, ˈmiːʁoslaf ˈkloːzə ; Opole, 9 giugno 1978), è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco con cittadinanza polacca, di ruolo attaccante, tecnico del Norimberga.

Giudicato uno dei più forti attaccanti della sua generazione[1] e tra i migliori centravanti tedeschi nella storia del calcio, con la nazionale tedesca è diventato campione del mondo nel 2014, vicecampione del mondo nel 2002 e vicecampione d'Europa nel 2008.

Con 137 presenze è il secondo calciatore tedesco con più apparizioni in nazionale, alle spalle di Lothar Matthäus, e con 71 reti è il miglior marcatore nella storia della selezione tedesca; nelle 49 partite in cui Klose è andato in rete, la Germania non ha mai perso.[2]

Capocannoniere del campionato del mondo 2006, detiene inoltre il record di miglior marcatore nella storia delle fasi finali del mondiale maschile, con 16 reti.[3][4]

  1. ^ Stefano Piri, Cosa ci lascia Klose, su ultimouomo.com, 26 maggio 2016.
  2. ^ Claudio Barbieri, Da Klose a Baggio, i 20 marcatori più prolifici ai Mondiali, su sport.sky.it, 8 ottobre 2017.
  3. ^ Mondiali 2014, Klose: mai nessuno come Miro, il più grande di tutti i tempi, su gazzetta.it, 9 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
  4. ^ Klose re dei bomber nei Mondiali: realizza il 16esimo sigillo e supera Ronaldo, su goal.com, 8 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.

Previous Page Next Page