Eboli comune |
---|
|
Eboli – VedutaPanorama di Eboli dalla collina di Montedoro
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Campania
|
---|
Provincia | Salerno
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Mario Conte (indipendente di sinistra) dal 18-10-2021
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 40°37′01″N 15°03′23″E40°37′01″N, 15°03′23″E (Eboli)
|
---|
Altitudine | 145 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 137,58 km²
|
---|
Abitanti | 37 582[2] (31-10-2024)
|
---|
Densità | 273,16 ab./km²
|
---|
Frazioni | Cioffi, Corno d'Oro, Santa Cecilia
|
---|
Comuni confinanti | Albanella, Battipaglia, Campagna, Capaccio Paestum, Olevano sul Tusciano, Serre
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 84025
|
---|
Prefisso | 0828
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 065050
|
---|
Cod. catastale | D390
|
---|
Targa | SA
|
---|
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona C, 1 226 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | ebolitani, eburini[1]
|
---|
Patrono | san Vito e san Berniero
|
---|
Giorno festivo | 15 giugno
|
---|
Cartografia |
---|
|
Eboli – MappaPosizione del comune di Eboli all'interno della provincia di Salerno
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Eboli (AFI: /ˈɛboli/[5]; Jevule in dialetto ebolitano[6][7]) è un comune italiano di 37 582 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Frequentato fin dalla preistoria, il territorio ebolitano costituisce la porzione più estesa della piana del Sele.
- ^ In riferimento all'antico popolo della città di Eboli. Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 98
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Eboli, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 202, SBN UMC0979712.
- ^ Jevule...vico, vico, su comune.eboli.sa.it. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato il 26 dicembre 2021).