Guernsey | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Baliato di Guernsey |
Nome ufficiale | (EN) Bailiwick of Guernsey |
Dipendente da | Corona Britannica[1] |
Lingue ufficiali | inglese |
Altre lingue | francese, guernesiais |
Capitale | Saint Peter Port |
Politica | |
Status | Dipendenza della Corona britannica |
Duca di Normandia | Carlo III |
Balivo | Jonathan Le Tocq |
Superficie | |
Totale | 78 km² |
Popolazione | |
Totale | 65 849 ab. (2014) (202º) |
Densità | 844 ab./km² |
Geografia | |
Continente | Europa |
Fuso orario | UTC+0 UTC+1 (ora legale) |
Economia | |
Valuta | Sterlina di Guernsey (de iure) Sterlina britannica (de facto) |
PIL (nominale) | 2,742 milioni di $ (2005) (165º) |
PIL (PPA) | 3,420 milioni di $ (2013) (178º) |
PIL pro capite (PPA) | 44,600 $ (2013) (27º) |
Varie | |
Prefisso tel. | +44 1481 |
Sigla autom. | GBG |
Inno nazionale | Sarnia Cherie God Save the King |
Festa nazionale | 9 maggio |
Guernsey, ufficialmente Baliato di Guernsey (in inglese Bailiwick of Guernsey; in francese Bailliage de Guernesey; in guernesiais Bailliage dé Guernési) è una dipendenza della Corona britannica, costituita dall'omonima isola e da altre più piccole, tutte situate nel canale della Manica, di fronte alle coste nordoccidentali della Francia.
La dipendenza dalla Corona Britannica non comporta appartenenza al Regno Unito, infatti è dotata di governo autonomo; il suo capo di Stato de iure è il sovrano del Regno Unito, che però vi esercita il potere in quanto Duca di Normandia, e non come sovrano del Regno Unito; suo delegato è un tenente governatore, che è il capo di Stato de facto; il potere esecutivo è invece esercitato dal governo di Guernsey, presieduto dal balivo, che è in pratica il primo ministro del Paese.
Per quanto riguarda i rapporti internazionali Guernsey è rappresentata dal Regno Unito; anche a livello sportivo gli atleti di Guernsey competono sotto la giurisdizione della Gran Bretagna laddove il Paese non sia riconosciuto (per esempio nei Giochi del Commonwealth, dove Guernsey ha una sua rappresentanza), oppure in una delle Nazioni costituenti del Regno Unito nel caso di discipline (per esempio il calcio) in cui il Regno Unito non sia rappresentato.