Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Fomalhaut

Fomalhaut
La stella vista dal telescopio spaziale Hubble
ClassificazioneStella bianca di sequenza principale
Classe spettraleA4 V[1]
Distanza dal Sole25,12 a.l. (7,70 pc)[2]
CostellazionePesce Australe
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta22h 57m 39,046s[1]
Declinazione-29° 37′ 20,050″[1]
Lat. galattica-64,9096°[1]
Long. galattica20,4881°[1]
Parametri orbitali
Sistema planetariosì (Fomalhaut b)
Dati fisici
Diametro medio2.560.000 km[3]
Raggio medio1,840 ± 0,023[3] R
Massa
1,92 ± 0,02[4] M
Acceleraz. di gravità in superficie4,21 log g[3]
Periodo di rotazione1 giorno[5]
Velocità di rotazione93 km/s[3]
Temperatura
superficiale
  • 8.590 ± 73 K[4] (media)
Luminosità
17,8 ± 0,8[3] L
Indice di colore (B-V)0,09[1]
Metallicità[Fe/H]: −0,10[3]
Età stimata440 ± 40 milioni di anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.+1,16[1]
Magnitudine ass.+1,722 ± 0,009[4]
Parallasse129,81 ± 0,47 mas[6]
Moto proprioAR: 328,95 mas/anno
Dec: -164,67 mas/anno[1]
Velocità radiale+6,5 ± 0,9 km/s[1]
Nomenclature alternative
Os Piscis Meridionalis, α PsA, 24 PsA, HD 216956, HIP 113368, SAO 191524, Gliese 88

Fomalhaut (α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe. Avendo magnitudine +1,16[1] essa è la stella più luminosa della costellazione nonché la diciottesima più brillante del cielo visto dalla Terra. È una stella dell'emisfero australe ma le sue possibilità di osservazione dall'emisfero boreale sono ampie. Si tratta di una stella bianca di sequenza principale, simile a Sirio e Vega, distante 25 anni luce. Ha un raggio e una massa all'incirca doppi rispetto a quelli del Sole e una temperatura superficiale di circa 8.500 K.

La sua caratteristica più nota e studiata è quella di possedere un esteso disco circumstellare di gas e polveri. Si sospetta inoltre che la stella possa ospitare un sistema planetario e nel 2008 è stato annunciato che un pianeta orbitante intorno alla stella era stato osservato nella banda del visibile. Si sarebbe trattato del primo pianeta osservato direttamente nel visibile. Tuttavia osservazioni e studi successivi hanno messo fortemente in dubbio l'esistenza del pianeta.[7]

Fomalhaut, la stella nana arancione TW Piscis Austrini e la stella nana rossa LP 876-10 costituiscono un sistema stellare triplo, anche se le due più deboli compagne sono situate a grande distanza dalla componente principale, dalla quale distano rispettivamente 0,91 e 2,5 anni luce.[8]

Il nome della stella è in arabo فم الحوت?, Fom al-ḥūt, che significa "la bocca della balena".

  1. ^ a b c d e f g h i j Fomalhaut-- Variable Star, su SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 21 giugno 2012.
  2. ^ Da parallasse.
  3. ^ a b c d e f E. Di Folco, F. Thévenin, P. Kervella, A. Domiciano de Souza, et al, VLTI near-IR interferometric observations of Vega-like stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 426, 2004, pp. 601-617, DOI:10.1051/0004-6361:20047189. URL consultato il 7 agosto 2012.
  4. ^ a b c d Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mamajek
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Kaler
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore vanLeeuwen
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore inaf
  8. ^ Bob King, Fomalhaut: a crazy-wide triple star, su Sky and Telescope, 1º ottobre 2014.

Previous Page Next Page






Fomalhaut AF فم الحوت Arabic Fomalhaut AST Fəməlhut AZ Фамальгаўт BE Фомалхаут Bulgarian মৎসমুখ Bengali/Bangla Alpha Piscis Austrini BS Fomalhaut Catalan Fomalhaut Czech

Responsive image

Responsive image