Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Orthomyxoviridae

Orthomyxoviridae
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumPolyploviricotina
ClasseInsthoviricetes
OrdineArticulavirales
FamigliaOrthomyxoviridae
Genere
Immagine al microscopio elettronico del virus dell'influenza A

Gli Orthomyxoviridae (dal greco orthos per dritto e myxa per muco)[1] sono una famiglia di virus a RNA a singolo filamento a polarità negativa ((-)ssRNA) che comprende sette generi di virus, identificati attraverso le differenze nelle loro nucleoproteine e nella proteina matrice:

I primi quattro generi rappresentano i virus che provocano l'influenza nei vertebrati come gli uccelli (in questo caso si parla di influenza aviaria), gli umani ed altri mammiferi. Gli isavirus infettano i salmoni; i thogotovirus e quaranjavirus infettano i vertebrati e gli invertebrati come le zanzare e i Copepodi.[2][3][4][5]

L'influenzavirus A provoca tutte le pandemie di influenza e infetta l'uomo, i mammiferi e gli uccelli. Influenzavirus B infetta l'essere umano e i pinnipedi. Influenzavirus C infetta l'essere umano e i suini. Influenzavirus D infetta suini e bovini.

  1. ^ (EN) Orthomyxoviridae - Negative Sense RNA Viruses - Negative Sense RNA Viruses (2011), su International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). URL consultato il 17 luglio 2020.
  2. ^ C. Büchen-Osmond (a cura di), Index of Viruses - Orthomyxoviridae (2006). In: ICTVdB - The Universal Virus Database, version 4, su ncbi.nlm.nih.gov, Columbia University, New York, USA, 2006.
  3. ^ Jones LD, Nuttall PA, Non-viraemic transmission of Thogoto virus: influence of time and distance, in Trans. R. Soc. Trop. Med. Hyg., vol. 83, n. 5, 1989, pp. 712-4, PMID 2617637.
  4. ^ Barry Ely, Infectious Salmon Anaemia, su Mill Hill Essays, National Institute for Medical Research, 1999. URL consultato il 14 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2007).
  5. ^ Raynard RS, Murray AG, Gregory A, Infectious salmon anaemia virus in wild fish from Scotland, in Dis. Aquat. Org., vol. 46, n. 2, 2001, pp. 93-100, PMID 11678233.

Previous Page Next Page