RMS Laconia | |
---|---|
Il Laconia ritratto in una cartolina del 1922 | |
Descrizione generale | |
Tipo | transatlantico incrociatore ausiliario |
In servizio con | Royal Navy (1939-1942) |
Armatore | Cunard Line (1922-1934) Cunard-White Star Line (1934-1939) |
Proprietà | Cunard Line (1922-1934) Cunard-White Star Line (1934-1942) |
Porto di registrazione | Liverpool |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: KLWT (1923-1934) GJCD (1934-1942) Numero ufficiale del Regno Unito: 145925 |
Costruttori | Swan, Hunter & Wigham Richardson |
Cantiere | Tyne and Wear |
Varo | 9 aprile 1921 |
Completamento | gennaio 1922 |
Entrata in servizio | 25 maggio 1922 |
Intitolazione | Laconia, regione storica greca |
Radiazione | 1942 |
Destino finale | affondata da sommergibile tedesco il 12 settembre 1942 a 130 miglia nautiche dall'Isola dell'Ascensione |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 19.695 tsl |
Lunghezza | 183,26 m |
Larghezza | 22,43 m |
Altezza | 12,34 m |
Pescaggio | 9,96 m |
Propulsione | 6 turbine a vapore a doppio riduttore Wallsend Slipway Co Ltd 2 eliche |
Velocità | 16 nodi (29,63 km/h) |
Capacità di carico | 15.307 m³ di celle frigorifere |
Passeggeri | 2.200
|
Armamento | |
Armamento | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
L'RMS Laconia fu un transatlantico britannico varato nel 1921 ed acquistato dalla Cunard Line. Fu la seconda nave della compagnia con questo nome: preceduto da un altro transatlantico varato nel 1911 ed affondato durante la prima guerra mondiale, nel 1917. Analogamente al suo predecessore, il Laconia fu affondato nella notte del 12 settembre 1942 da un siluro lanciatogli contro dal sommergibile tedesco U-156, che diede poi luogo al salvataggio dei passeggeri e dell'equipaggio con un'eroica azione condotta dal capitano di corvetta Werner Hartenstein. Per dare supporto nel salvataggio venne fatto intervenire anche un altro U-Boot. Questo episodio storico è noto come l'affondamento del Laconia.