Kotlin linguaggio di programmazione | |
---|---|
Autore | JetBrains |
Data di origine | 22 luglio 2011 |
Ultima versione | 2.1.10 (27 gennaio 2025) |
Utilizzo | general purpose |
Paradigmi | programmazione generica, riflessione, programmazione concorrente, programmazione orientata agli oggetti, programmazione funzionale, programmazione imperativa, programmazione strutturata e programmazione dichiarativa |
Tipizzazione | forte |
Estensioni comuni | kt e kts |
Influenzato da | Apache Groovy, C#, Gosu, Java, Ruby, JavaScript, Scala, Python e ML |
Implementazione di riferimento | |
Implementazione | compilatore |
Sistema operativo | multi-piattaforma |
Licenza | licenza Apache 2.0 |
Sito web | kotlinlang.org/ |
Kotlin è un linguaggio di programmazione general purpose, multipiattaforma, multi-paradigma, open source sviluppato dall'azienda di software JetBrains.
Kotlin gira sulla macchina virtuale Java (JVM) ed è ispirato ad altri linguaggi di programmazione tra i quali Scala e lo stesso Java, con cui è designato per essere intercompatible, mentre ulteriori spunti sintattici sono stati presi da linguaggi classici, come il Pascal e moderni come Go o F#. Kotlin viene utilizzato principalmente con la JVM, ma permette di compilare anche codice JavaScript (per esempio nel caso di applicazioni front-end in React[1]) o persino codice macchina via LLVM (utilizzato, per esempio, per il codice nativo di iOS quando si vuole condividere la logica di business con un'app Android[2]).
Lo sviluppo è iniziato nel 2011 mentre una prima versione pubblica del compilatore, in versione 0.1, è stata pubblicata a gennaio 2012. Kotlin è un linguaggio a tipizzazione statica e forte, ed è particolarmente orientato verso la programmazione a oggetti permettendo peraltro un pieno uso dell'approccio funzionale.
Il 7 maggio 2019 Google ha designato Kotlin come il linguaggio standard per lo sviluppo di applicazioni Android, sostituendo Java.[3] A partire dal 2017 con Android Studio 3.0 Google ha incluso compiler per entrambi i linguaggi di programmazione. Questo sostegno da parte di Google ha significativamente incrementato la popolarità e l'adozione di Kotlin nell'ambito industriale.[4]
I costi di sviluppo del linguaggio sono sostenuti da JetBrains, mentre la Kotlin Foundation protegge il marchio Kotlin.[5]
Il linguaggio prende il nome dall'omonima isola vicino a San Pietroburgo.[6]