Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Inginocchiatoio

Inginocchiatoio nella chiesa di Nostra Signora di Laeken

L'inginocchiatoio o genuflessorio o pregadio (in francese: prie-Dieu)[1][2][3][4] è un arredo liturgico e domestico, deputato ad accogliere una persona in posizione inginocchiata (doppia genuflessione), in atto di preghiera o di confessione. Si afferma nel tardo medioevo,[2][5] è fabbricato negli stili delle diverse epoche e può accedere a un altro mobile (confessionale, banco, altare) completandone la funzione.

  1. ^ Pregadio è termine piuttosto raro, mentre genuflessorio si riferisce in genere agli inginocchiatoi lussuosi e ricercati, specie per uso privato di famiglie altolocate.
  2. ^ a b Accascina.
  3. ^ Genuflessorio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  4. ^ Chiesa, in Treccani.it – Sinonimi e contrari, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 febbraio 2020.
  5. ^ Inginocchiatoio, in Sapere.it, De Agostini.

Previous Page Next Page






مركع Arabic Reclinatori Catalan Klekátko Czech Prie-dieu English Reclinatorio Spanish Belaunaulki EU Prie-Dieu French Kerkstoel Dutch Prie-dieu Turkish 小跪凳 Chinese

Responsive image

Responsive image