Pangolino delle Filippine | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
(clade) | Ferae |
Ordine | Pholidota |
Famiglia | Manidae |
Genere | Manis |
Specie | M. culionensis |
Nomenclatura binomiale | |
Manis culionensis (de Elera, 1915) |
Il pangolino delle Filippine (Manis culionensis (de Elera, 1915)) è un mammifero dell'ordine dei Pholidota[2].
La specie, che vive nelle isole Palawan e Culion, nelle Filippine del sud-ovest, era stata già descritta nel 1915, ma era stata poi considerata da molti autori un sinonimo di Manis javanica. Recentemente la questione è stata risolta a favore dell'indipendenza della specie.
Tra le caratteristiche che distinguono il pangolino delle Filippine da Manis javanica vi sono la minore dimensione delle scaglie, la minore lunghezza della coda e alcune caratteristiche del cranio.