Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ipofisi

Rappresentazione tridimensionale dell'ipofisi (in rosso) nell'encefalo umano
Posizione dell'ipofisi (vedi freccia)

L'ipofisi (pronuncia: /iˈpɔfizi/[1]; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Si può dividere in due lobi, strutturalmente e funzionalmente diversi, che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo:

  • il lobo anteriore (adenoipofisi), nello sviluppo embrionale si forma per invaginazione dell'ectoderma dello stomodeo (membrana faringea), la struttura transitoria originante l'adenoipofisi viene detta "tasca di Rathke";
  • il lobo posteriore (neuroipofisi), formazione neuro-ectodermica diencefalica, deriva da un'evaginazione del diencefalo.

Essi sono divisi da una pars intermedia, piccola e poco vascolarizzata.


Previous Page Next Page