Plasmopara viticola | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Chromalveolata |
Classe | Oomycetes |
Sottoclasse | Peronosporidae |
Ordine | Peronosporales |
Famiglia | Peronosporaceae |
Genere | Plasmopara |
Specie | P. viticola |
Nomenclatura binomiale | |
Plasmopara viticola (Berk. & M.A. Curtis) Berl. & De Toni, 1888 |
Plasmopara viticola[1] (Berk. & M.A. Curtis) Berl. & De Toni, 1888 è un microrganismo appartenente alla classe degli oomiceti, originario dell'America e importato accidentalmente in Francia intorno al 1878, da cui si è poi diffuso in tutta Europa.[2]
La Plasmopara viticola causa una tipica malattia della vite chiamata peronospora della vite, a ciclo fortemente condizionato dalle condizioni climatiche, ed è oggi una delle più diffuse e pericolose malattie della vite in molte regioni europee ed italiane.