Enna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Dipietro (Italia Viva) dal 17-6-2015 (2º mandato dal 6-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 37°34′N 14°16′E |
Altitudine | 936 m s.l.m. |
Superficie | 358,75 km² |
Abitanti | 25 122[1] (31-10-2024) |
Densità | 70,03 ab./km² |
Frazioni | Arcera, Borgo Cascino, Bruchito, Calderai, Cooperativa Giove, Corfidato, Geracello, Geraci, Girgia, Granci, Pergusa, Pizzuto, Ramata, Risicallà, Rossi, Rossi Sibbione, San Cataldo, San Giovanni, Sant'Antonino, Scioltabino, Stazione di Enna |
Comuni confinanti | Agira, Aidone, Assoro, Calascibetta, Caltanissetta (CL), Gangi (PA), Leonforte, Piazza Armerina, Pietraperzia, Santa Caterina Villarmosa (CL), Valguarnera Caropepe, Villarosa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94100 |
Prefisso | 0935 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 086009 |
Cod. catastale | C342 |
Targa | EN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 248 GG[3] |
Nome abitanti | ennesi (castrojesi) |
Patrono | Maria Santissima della Visitazione |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Enna (Castruggiuvanni in siciliano) è un comune italiano di 25 122 abitanti[1], capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.
Capoluogo di provincia più alto d'Italia, fu denominata Castrogiovanni (Castrojanni) fino al 1927, anno in cui riprese l'antico nome di Enna[4]. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità.
Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile di siculi, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. I suoi principali monumenti storici sono il castello, la torre di Federico II, la Rocca di Cerere ed il duomo. È sede dell'Università Kore.