Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Mezzojuso

Mezzojuso
comune
Mezzojuso – Stemma
Mezzojuso – Bandiera
Mezzojuso – Veduta
Mezzojuso – Veduta
Le chiese principali
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoGiuseppe Lopes (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate37°52′N 13°28′E
Altitudine546 m s.l.m.
Superficie49,27 km²
Abitanti2 550[1] (30-6-2024)
Densità51,76 ab./km²
FrazioniBaglio Carcilupo, Filippo Turati, Fondaco Tavolacci, Pignaro,
Comuni confinantiCampofelice di Fitalia, Cefalà Diana, Ciminna, Corleone, Godrano, Villafrati
Altre informazioni
Cod. postale90030
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082047
Cod. catastaleF184
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 546 GG[3]
Nome abitantimezzojusari o arbëreshë/munxifsarë
PatronoSan Nicola di Mira
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mezzojuso
Mezzojuso
Mezzojuso – Mappa
Mezzojuso – Mappa
Posizione del comune di Mezzojuso all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Mezzojuso (Munxifsi in albanese, Menzijusu in siciliano[4]) è un comune italiano di 2 550 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Situato sul declivio orientale di Rocca Busambra nell'entroterra del capoluogo, da cui dista 41 km, è adagiato ai piedi della boscosa montagna Brinja a 546 metri sul mare.

Colonia di origine albanese (arbëreshe) del XV secolo, è stata fondata nel 1444 circa da milizie stradiote albanesi comandate da Demetrio Reres e spedite da Giorgio Castriota Scanderbeg in soccorso del re Alfonso V d'Aragona per la ribellione delle Calabrie e per le scorrerie degli Angioini pretendenti al trono di Napoli e Sicilia. Da lì a poco, quando la penisola balcanica fu invasa dai turchi-ottomani, numerosi altri albanesi profughi dall'Albania raggiunsero il casale. Pur avendo perso la lingua madre, i costumi e spesso la coscienza identitaria d'origine, appartiene all'Eparchia di Piana degli Albanesi e buona parte della sua popolazione conserva il rito bizantino (o rito greco) dei padri fondatori albanesi. Venuta meno la diversità linguistica a Mezzojuso l'identità etnica albanese è percepita nella diversità liturgica. La storia del suo popolo ha lasciato segni tangibili nei monumenti e nelle opere d'arte che ornano il centro, nelle tradizionali manifestazioni religiose, nella letteratura albanese, tant'è che questo fece assurgere a Mezzojuso l'appellativo ad "Atene delle colonie albanesi"[5]. Oggi vi è la compresenza di due popoli, il siciliano (detto "latino", litiri in albanese) e l'albanese (detto "greco", ovvero di rito greco, arbëreshi in albanese) che convivono pacificamente, seppur fino anche a tempi recentissimi ha portato ad aspri scontri etnico-religiosi.

Divenne sede organizzativa dei movimenti insurrezionali contro i Borboni nel 1856 e ospitò anche Garibaldi e i Mille, così come si ricorda nel noto Carnevale "Mastro di Campo".

L'amministrazione comunale, nel caso lo richiedesse, può utilizzare nei documenti ufficiali e nella segnaletica stradale anche la lingua albanese, ai sensi della vigente legislazione che tutela le minoranze etno-linguistiche. Il comune montano appartiene all'Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia "Besa" (Lidhja e Bashkivet "Besa"). Le attività economiche prevalenti sono il terziario, l'agricoltura, la pastorizia, l'artigianato e il turismo.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 393, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Verso le Colonie Albanesi di Sicilia (PDF), su maresud.it.

Previous Page Next Page






متسويوزو Arabic متزویوزو AZB Медзоюзо Bulgarian Mezzojuso BR Mezzojuso Catalan Медзоюзо CE Mezzojuso (munisipyo) CEB Mezzojuso German Μετζογιούζο Greek Mezzojuso English

Responsive image

Responsive image