Castelguglielmo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Passerini (lista civica Un futuro per Castelguglielmo) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°01′N 11°32′E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Superficie | 22,13 km² |
Abitanti | 1 527[1] (30-6-2022) |
Densità | 69 ab./km² |
Frazioni | Bressane |
Comuni confinanti | Bagnolo di Po, Canda, Fiesso Umbertiano, Lendinara, Pincara, San Bellino, Stienta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45020 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 029011 |
Cod. catastale | C122 |
Targa | RO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[3] |
Nome abitanti | castelguglielmesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castelguglielmo (Castelgujelmo in veneto)[senza fonte] è un comune italiano di 1 527 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, attraversato dal Canalbianco, nome che assume attualmente il fiume Tartaro dopo aver lasciato la conca di Canda.