Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Almuzia

Un sacerdote in abito corale indossa l'almuzia

L'almuzia o zanfarda è un paramento liturgico compreso all'interno delle vesti cosiddette corali.

Essa è prevalentemente utilizzata dai canonici[1] di alcuni capitoli minori come segno distintivo del proprio rango rispetto ai sacerdoti ordinari.

In origine, essa era a foggia di berretto o cuffia di pelliccia, mentre nei paramenti moderni viene portata sulle spalle se seduti o legata al braccio destro se il sacerdote è in piedi. Oggi ha forma trapezoidale, col lato più piccolo rivoltato e cucito, e si fa con pelli grigio chiaro per l'inverno e seta per l'estate al dritto e di vaiato al rovescio, con code di donnola nel lato inferiore.

Essa veniva utilizzata soprattutto nei paesi nordici o a clima rigido e normalmente si indossava sopra la veste talare e sopra la cotta durante le celebrazioni liturgiche.

Oggi è caduta in disuso poiché in molti casi essa si trova a coincidere con la mozzetta, con la quale è stata sostituita.

  1. ^ almùzia, su Vocabolario on line, treccani.it, Istituto Treccani. URL consultato il 27 Settembre 2019.

Previous Page Next Page






Almussa Catalan Almuce Czech Almutie German Almuce English Aumusse French Almutia Dutch Almucija SL

Responsive image

Responsive image