Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Commando

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Commando (disambigua).
Commando incursori del COMSUBIN in azione

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, anche aviotrasportata, composta da più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

La parola è una corruzione del termine afrikaans kommando che designava le tradizionali unità di fucilieri a cavallo dei Boeri del Sudafrica, divenute molto note per il loro ruolo durante le guerre anglo-boere, durante il quale si specializzarono in azioni di guerriglia.

Più recentemente, durante la seconda guerra mondiale con il termine commandos erano identificate truppe scelte dell'esercito britannico dispiegate in territorio nemico durante azioni combinate tra varie forze armate (esercito, marina, aviazione) allo scopo di dare il massimo effetto all'azione stessa[1].

  1. ^ commando¹ in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato l'11 dicembre 2017.

Previous Page Next Page






Kommando AF مغوار (عسكرية) Arabic Komando AZ Камандас BE-X-OLD কমান্ডো Bengali/Bangla Komando Czech Cyrchfilwr CY Kommandosoldat Danish Kommando (Militär) German Commando English

Responsive image

Responsive image