Crognaleto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Orlando Persia[1] (lista civica di centro-sinistra Trasparenza e serietà) dal 2022 |
Territorio | |
Coordinate | 42°35′N 13°29′E |
Altitudine | 1 094 m s.l.m. |
Superficie | 124,3 km² |
Abitanti | 1 094[2] (31-12-2022) |
Densità | 8,8 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Amatrice (RI), Campotosto (AQ), Cortino, Fano Adriano, L'Aquila (AQ), Montorio al Vomano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64043 |
Prefisso | 0861 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 067023 |
Cod. catastale | D179 |
Targa | TE |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 767 GG[4] |
Nome abitanti | crognaletani |
Patrono | Santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Crognaleto è un comune italiano sparso di 1 094 abitanti[2] della provincia di Teramo in Abruzzo. Il nome deriva dal termine dialettale crognale (= corniolo). Il centro omonimo è sito a 1 105 m di quota, ma la sede municipale si trova nella frazione di Nerito.