Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Rocca di Cambio

Rocca di Cambio
comune
Rocca di Cambio – Stemma
Rocca di Cambio – Bandiera
Rocca di Cambio – Veduta
Rocca di Cambio – Veduta
Vista del paese dalle pendici meridionali del monte Cagno; sullo sfondo è visibile il Gran Sasso
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoGennarino Di Stefano[1] (lista civica Noi per Rocca di Cambio) dal 30-3-2010 (3º mandato)
Territorio
Coordinate42°14′14″N 13°29′24″E
Altitudine1 434 m s.l.m.
Superficie27,62 km²
Abitanti529[3] (31-10-2024)
Densità19,15 ab./km²
Comuni confinantiL'Aquila, Lucoli, Ocre, Rocca di Mezzo
Altre informazioni
Cod. postale67047
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066081
Cod. catastaleH400
TargaAQ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[4]
Cl. climaticazona F, 3 853 GG[5]
Nome abitantiroccacagnesi
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
PIL(nominale) 13 mln [2]
PIL procapite(nominale) 24 688 [2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rocca di Cambio
Rocca di Cambio
Rocca di Cambio – Mappa
Rocca di Cambio – Mappa
Posizione del comune di Rocca di Cambio all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Rocca di Cambio (Rocche 'i Cagne in dialetto locale) è un comune italiano di 529 abitanti[3] della provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella parte settentrionale dell'altopiano delle Rocche, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino. Con i suoi 1434 m s.l.m. è il comune più alto dell'Appennino, affermato centro di turismo per gli sport invernali dovendo la sua notorietà alla presenza nel proprio territorio della stazione sciistica di Campo Felice.

  1. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 20 settembre 2020, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ a b Filippo Tronca, I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA, su Abruzzo Independent, 5 maggio 2016. URL consultato il 27 marzo 2019.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page