Rocca di Cambio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gennarino Di Stefano[1] (lista civica Noi per Rocca di Cambio) dal 30-3-2010 (3º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 42°14′14″N 13°29′24″E |
Altitudine | 1 434 m s.l.m. |
Superficie | 27,62 km² |
Abitanti | 529[3] (31-10-2024) |
Densità | 19,15 ab./km² |
Comuni confinanti | L'Aquila, Lucoli, Ocre, Rocca di Mezzo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67047 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066081 |
Cod. catastale | H400 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 853 GG[5] |
Nome abitanti | roccacagnesi |
Patrono | santa Lucia |
Giorno festivo | 13 dicembre |
PIL | (nominale) 13 mln €[2] |
PIL procapite | (nominale) 24 688 €[2] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rocca di Cambio (Rocche 'i Cagne in dialetto locale) è un comune italiano di 529 abitanti[3] della provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella parte settentrionale dell'altopiano delle Rocche, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino. Con i suoi 1434 m s.l.m. è il comune più alto dell'Appennino, affermato centro di turismo per gli sport invernali dovendo la sua notorietà alla presenza nel proprio territorio della stazione sciistica di Campo Felice.