Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Santa Domenica Talao

Santa Domenica Talao
comune
Santa Domenica Talao – Stemma
Santa Domenica Talao – Bandiera
Santa Domenica Talao – Veduta
Santa Domenica Talao – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoAlfredo Giuseppe Lucchesi (lista civica Rinascita democratica) dall'08-06-2009 (2ºmandato dal 26-05-2014; 3º mandato dal 27-05-2019; 4ºmandato dal 10-06-2024)
Territorio
Coordinate39°49′N 15°51′E
Altitudine304 m s.l.m.
Superficie36,12 km²
Abitanti1 142[1] (30-06-2024)
Densità31,62 ab./km²
FrazioniMagaroti, Costapisola, San Filippo, Sovareta, Chicchiarieddu, Valline, Acqua della Quercia, I Cciardi, I Cerri, Ragazzo, Prestioli
Comuni confinantiOrsomarso, Papasidero, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea
Altre informazioni
Cod. postale87020
Prefisso0985
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078130
Cod. catastaleI183
TargaCS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantisantadomenicani
Patronosan Giuseppe
Giorno festivoUltima Domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Domenica Talao
Santa Domenica Talao
Santa Domenica Talao – Mappa
Santa Domenica Talao – Mappa
Posizione del comune di Santa Domenica Talao all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Santa Domenica Talao è un comune italiano di 1 142 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. La specifica "Talao" si riferisce al fiume Lao (Θαλάος, Thalaos in greco antico)[3].

È sito su una collina a 304 m s.l.m. Il territorio è diviso in una zona alta, la Codda, e una zona bassa, il Piano, dove sorge la parte nuova del paese. Il territorio fa parte del Parco nazionale del Pollino. Il territorio è ricco di sorgenti, le più famose sono Acqua della Quercia e Ragazzo. Prodotti tipici sono quelli della tradizione calabrese, oltre alla famosa zuppa santadomenicana. Il tartufo "scorzone" è uno dei prodotti che offre il territorio santadomenicano.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2024 (dati provvisori).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Domenico Romanelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli, Napoli, Stamperia reale, 1819, p. 381 e ss. Per l'autore "Talaos" è una lettura erronea da Strabone non confortata dagli antichi autori greci e latini: deve, pertanto, leggersi come "Laos"..

Previous Page Next Page