Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sardegna

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sardegna (disambigua).
Sardegna
regione a statuto speciale
(IT) Regione Autonoma della Sardegna
(SC) Regione Autònoma de Sardigna
Sardegna – Veduta
Sardegna – Veduta
La Sardegna vista dalla Stazione spaziale internazionale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Amministrazione
CapoluogoCagliari
PresidenteAlessandra Todde (M5S) dal 20-3-2024
Lingue ufficialiitaliano, sardo[1], catalano, gallurese, sassarese, tabarchino e castellanese (a livello locale)
Data di istituzione1948
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°13′N 9°07′E
Altitudine384 m s.l.m.
Superficie24 099,45[2] km²
Abitanti1 562 656[3] (30-11-2024)
Densità64,84 ab./km²
ProvinceCagliari (città metropolitana), Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna
Comuni377[4]
Regioni confinantinessuna (regione insulare)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-88
Codice ISTAT20
Nome abitanti(IT) Sardo -a pl. Sardi -e
(SC) Sardu -a pl. Sardos -as
(CA) Saldu -a
(LIJ) Sordu -a
PatronoMadonna di Bonaria[5];
sant'Agostino (patrono secondario[6][7])
PIL(nominale) 37 564 mln (2022)[8]
PIL procapite(PPA) 23 732 (2022)[8]
Rappresentanza parlamentare11 deputati
5 senatori
InnoSu patriotu sardu a sos feudatarios
(Il patriota sardo ai feudatari)
Cartografia
Sardegna – Localizzazione
Sardegna – Localizzazione
Sardegna – Mappa
Sardegna – Mappa
La Sardegna e le sue province dopo la L.R. 2/2016
Sito istituzionale

La Sardegna (AFI: /sarˈdeɲɲa/[9]; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna[10], è una regione italiana a statuto speciale di 1 562 656 abitanti[3] con capoluogo Cagliari. Istituita nel 1948, è divisa amministrativamente in quattro province, una città metropolitana e 377 comuni. Ha un territorio di 24 090 km² che ne fa la terza regione d'Italia per superficie[11] e terzultima per densità (65 ab./km²).

È situata nel Mediterraneo occidentale e il suo territorio coincide con l'arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall'isola di Sardegna e da un considerevole numero di piccole isole e arcipelaghi circostanti. La sua posizione strategica[12] e la sua ricchezza di minerali[13] hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi[14].

Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, per la varietà dei suoi ecosistemi l'isola è stata definita metaforicamente come un micro-continente[15]. In epoca moderna molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la sua bellezza, rimasta incontaminata almeno fino all'età contemporanea[16], nonché immersa in un paesaggio che ospita le vestigia della civiltà nuragica[17].

  1. ^ La normativa regionale e la legge 482/99 sulle minoranze linguistiche storiche riconoscono ufficialmente, in qualità di lingue minoritarie, pari dignità al sardo e, a livello locale, il sassarese, gallurese, catalano di Alghero, e tabarchino.
  2. ^ Carta d'identità, su sardegnastatistiche.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 26 gennaio 2015.
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2024 (dato provvisorio).
  4. ^ Istituto nazionale di statistica, CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI (XLS), su istat.it, 30 giugno 2023. URL consultato il 23 settembre 2023.
  5. ^ Sul presunto titolo di patrono attribuito a Sant'Antioco cfr Marcello Derudas, Note riguardo al titolo di “Patrono della Sardegna” attribuito a Sant’Antioco di Sulci. Uso e abuso., su sardiniatridentina.blogspot.com. URL consultato il 18 settembre 2021.
  6. ^ La Traslazione delle Reliquie di Sant'Agostino in Sardegna, su sardiniatridentina.blogspot.com. URL consultato il 30 aprile 2020 (archiviato il 2 agosto 2021).
  7. ^ Sant'Agostino Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, Patrono secondario di Sardegna, su sardiniatridentina.blogspot.com. URL consultato il 30 aprile 2020 (archiviato il 2 agosto 2021).
  8. ^ a b sardegnastatistiche.it, https://www.sardegnastatistiche.it.
  9. ^ Luciano Canepari, Sardegna, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  10. ^ Delibera della Giunta regionale del 26 giugno 2012 (PDF), su regione.sardegna.it. URL consultato il 14 marzo 2019 (archiviato il 24 settembre 2015).
  11. ^ Regioni d'Italia in ordine di superficie., su tuttitalia.it. URL consultato il 14 marzo 2019 (archiviato il 15 febbraio 2019).
  12. ^ Erika Bonacucina, Francesca Bua, Sonia Borsato, Cristian Cannaos, Alessandra Cappai, Paola Idini, Miriam Mastinu, Giuseppe Onni, Sabrina Scalas e Valentina Talu, Sardegna. La nuova e l'antica felicità, Franco Angeli Edizioni, 2013, p. 242, ISBN 978-88-204-3100-6.
  13. ^ Bruno Cauli, Dall'ossidiana all'oro: sintesi della storia mineraria della Sardegna, Oristano, S'alvure, 1996, OCLC 35697102.
  14. ^ Davide Mocci, Sardegna nel cuore del Mediterraneo (Video), su sardegnadigitallibrary.it, Rai Tre Geo & Geo. URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato il 17 settembre 2011).
  15. ^ Marcello Serra, Sardegna, quasi un continente, Cagliari, 1958
  16. ^ Greenpeace: «L'isola è la regione più inquinata d'Italia» - La Nuova Sardegna, su lanuovasardegna.gelocal.it. URL consultato il 14 marzo 2019 (archiviato il 21 aprile 2016).
  17. ^ Marcello Serra, Sardegna quasi un continente (Video), su sardegnadigitallibrary.it, Rai. URL consultato il 1º ottobre 2014 (archiviato il 13 dicembre 2018).

Previous Page Next Page






Sardinië AF Sardinien ALS ሳርዲኒያ AM Cerdenya AN Sardinia ANG سردينيا Arabic سردينيا ARY سردينيا ARZ Cerdeña AST Sardiniya AZ

Responsive image

Responsive image