Luehdorfia japonica | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Parnassiinae |
Tribù | Luehdorfiini |
Genere | Luehdorfia |
Specie | L. japonica |
Nomenclatura binomiale | |
Luehdorfia japonica Leech, 1889 | |
Nomi comuni | |
Farfalla di Gifu |
Luehdorfia japonica Leech, 1889, è un Lepidottero della famiglia Papilionidae.
La biologia di questa specie è stata descritta da Shirozu & Hara (1973). Sono stati effettuati parecchi lavori di ricerca sulle caratteristiche biomolecolari di L. japonica anche da Matsumoto (1984-1990) e da Tsubaki & Matsumoto (1998). Lavori riguardanti ibridi tra L. japonica e la specie affine Luehdorfia puziloi sono stati pubblicati da Hara & Ochiai (1980).
Questo papilionide venne scoperto da Yasushi Nawa, nella prefettura giapponese di Gifu, nel 1883; è pertanto nota anche col nome volgare di Farfalla di Gifu (ギフチョウ, Gifu Chō).