Vanilla imperialis | |
---|---|
Infiorescenza | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Vanilloideae |
Tribù | Vanilleae |
Genere | Vanilla |
Specie | V. imperialis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Vanilloideae |
Tribù | Vanilleae |
Genere | Vanilla |
Specie | V. imperialis |
Nomenclatura binomiale | |
Vanilla imperialis Kraenzl., 1896 | |
Sinonimi | |
Vanilla lujae |
Vanilla imperialis Kraenzl., 1896 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, originaria dell'Africa.[1]