Sant'Agostino d'Ippona | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e dottore della Chiesa | |
Nascita | Tagaste, 13 novembre 354 |
Morte | Ippona, 28 agosto 430 (75 anni) |
Venerato da | Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 28 agosto e 15 giugno (Chiesa ortodossa) |
Attributi | Abiti vescovili, colomba, cuore infiammato, libro |
Patrono di | stampatori e teologi, vedi elenco |
Agostino d'Ippona vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 13 novembre 354 a Tagaste |
Ordinato presbitero | 391 |
Nominato vescovo | 395 da papa Siricio |
Consacrato vescovo | 395 dal vescovo Megalio |
Deceduto | 28 agosto 430 (75 anni) ad Ippona |
Aurelio Agostino d'Ippona (in latino Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo, teologo, monaco e mistico romano di origine berbera e lingua latina.
Conosciuto anche come sant'Agostino,[3] è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica. Se le Confessioni sono la sua opera più celebre,[4] si segnalano per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, i trattati La città di Dio[5] e il De Trinitate.