Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Classe Arleigh Burke

Classe Arleigh Burke
Il cacciatorpediniere USS Cole in navigazione al largo di Porto Rico, durante una serie di test di valutazione del sistema di combattimento; 9 agosto 2002.
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere missilistico
Caratteristiche generali
Dislocamento6.800-10.800 t
Stazza lorda8.300 tsl
LunghezzaFuori tutto 153,97 m, al galleggiamento: 144,43 m
Larghezzamassima: 20,4 m, al galleggiamento circa 19 m
Pescaggiovuota: 7,63 m, a pieno carico 9,32

Velocità= 30 nodi m

PropulsioneCOGAG:
Velocitàsuperiore a 30 nodi
Autonomia4.000 n.mi. (7.400 km)
Equipaggio:
  • Flight I - 303 totali[1]
  • Flight IIA - 23 ufficiali, 300 capi e comuni[2]
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar SPY-1D AEGIS, 3 radar di tiro SPG-62, 1 apparato Seafire optronico, 1 radar navigazione, un sonar AN/SQQ-99(V)
Sistemi difensivi1 ESM/ECM SLQ-32(V) mod.2, lanciarazzi Super RBOC, 1 AN/SLQ-25 Nixie per decoys antisiluro
Armamento
Artiglieria
  • 1 Cannone da 127mm/54 Mk 45 (dal DDG-51 allo -80)
  • 1 cannone da 127 mm/62 Mk-45 mod 4 (alleggerito) (dal DDG-81 in poi)
  • 2 CIWS Vulcan Phalanx (dal DDG-51 allo -84, uno su alcune unità successive)
Siluri2 lanciamissili tripli Mk 32 per armi da 324mm (6 siluri tipo Mk-46 o Mk-50, Mk-54 in futuro)
Missili96 Missili in 12 moduli di lancio verticali (Vertical Launch System -VLS) Mk 41, in combinazione tra i seguenti:
Corazzatura70 t di Kevlar oltre a paratie d'acciaio nei punti sensibili
Mezzi aereisolo piattaforma di appontaggio nel Flight I e II, hangar per elicotteri SH-60 Seahawk dal Flight IIA
Note
Soprannome'Burke'
fonte sito ufficiale della US Navy[5]
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia
Lo stemma della capoclasse, USS Arleigh Burke (DDG-51)
Il Paul Jones mostra tutta la sua sagoma, visto di fianco
Lo USS Mustin in navigazione nel golfo Persico mentre conduce operazioni di sicurezza marittima (maritime security operations o MSO)
Il Burke in una famosa fotografia, che lo ritrae nella sua caratteristica sagoma, condizionata dai requisiti stealth e dal radar SPY-1D

La classe Arleigh A. Burke è una classe di cacciatorpediniere entrata in servizio nell'US Navy negli anni novanta. Si tratta di navi dotate di un complesso sistema missilistico controllato da radar, denominato AEGIS, lo stesso che è stato introdotto originariamente sugli incrociatori classe Ticonderoga; queste unità hanno rappresentato il primo approccio della US Navy alla realizzazione di unità con caratteristiche stealth. Costruiti in "flights", cioè serie successive, per permettere di correggere quei difetti o lacune che l'impiego operativo fa emergere, essi costituiscono la componente principale delle unità navali antiaeree della marina statunitense.

  1. ^ COMDESRON FIFTEEN, su public.navy.mil, United States Navy. URL consultato il 9 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).
  2. ^ USS Lassen - About Us, su public.navy.mil, United States Navy. URL consultato il 9 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2010).
  3. ^ pamphlet 09-MDA-4298 (4 MAR 09)
  4. ^ Missile Defense Agency Fact sheet (03/2007) Archiviato il 14 ottobre 2009 in Internet Archive.
  5. ^ sito ufficiale della US Navy Archiviato il 4 gennaio 2010 in Internet Archive.

Previous Page Next Page