Antemnae | |
---|---|
Utilizzo | Abitativa |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dimensioni | |
Superficie | 13 m² |
Scavi | |
Data scoperta | 1834 |
Date scavi | 1878, 1978, 1986 |
Archeologo | Antonio Nibby |
Amministrazione | |
Ente | Sovrintendenza capitolina ai beni culturali |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Antemnae (dal latino ante amnes, "davanti ai fiumi") fu un oppidum (villaggio fortificato) del Latium vetus, i cui resti sono stati identificati sulla collina di Monte Antenne, che dall'antico abitato trae il nome, oggi sita all'interno del parco di Villa Ada, nel comune di Roma.
Il sito domina la via Salaria, nei pressi di Ponte Salario, e la confluenza tra i fiumi Tevere ed Aniene, in posizione di rilevanza strategica da cui è derivata la sua denominazione. I suoi abitanti erano detti Antemnati.