...And Justice for All è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 7 settembre 1988 dalla Elektra Records.[20]
L'album rappresentò il primo vero grande successo commerciale del gruppo, raggiungendo la top 10 di varie classifiche mondiali e venendo certificato disco di platino dalla RIAA in poche settimane.[21] Sin dalla sua pubblicazione, l'album ha venduto oltre otto milioni di copie nel mondo portando i Metallica ad essere maggiormente conosciuti a livello mondiale.[21] Per il terzo singolo One fu realizzato il primo video musicale della loro carriera.[22]
Nel giugno del 2017 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla ventunesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.[23]
- ^ (EN) Jon Wiederhorn, 31 Years Ago: Metallica Unleash '...And Justice for All', su Loudwire, 25 agosto 2019. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato il 3 novembre 2019).
- ^ (EN) Sean T. Collins, Metallica - ...And Justice for All, su Pitchfork, 3 novembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato il 17 aprile 2019).
- ^ Mattia Schiavone, Recensione: Metallica - ... And Justice for All, su Storia della musica. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato il 4 novembre 2019).
- ^ (EN) Jake Cole, Metallica: ...And Justice for All, su Spectrum Culture, 20 novembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2019 (archiviato il 4 novembre 2019).
- ^ (EN) Kory Grow, Album Guide: Metallica, su Rolling Stone, 15 luglio 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ (EN) Martin Popoff, Metallica: The Complete Illustrated History, su Voyageur Press, 2013, p. 81, ISBN 978-0-7603-4482-8.
- ^ (NO) IFPI Norsk Platebransje, su IFPI Norge. URL consultato il 12 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - 27 September 2010, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ (ES) Discos de oro y platino, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mount Martha, Moonlight Publishing, 2011.
- ^ (EN) ...And Justice for All – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (FI) Kultalevyjen myöntämisrajat, su Musiikkituottajat. URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
- ^ (FI) Metallica, su Musiikkituottajat. URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2013).
- ^ (DE) Metallica – And Justice for All – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ (EN) ...And Justice for All, su British Phonographic Industry. URL consultato il 2 marzo 2024.
- ^ (EN) Metallica - And Justice for All – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ ...And Justice for All (certificazione), su FIMI. URL consultato il 18 novembre 2024.
- ^ (EN) ...And Justice for All, su Metallica. URL consultato il 4 gennaio 2013 (archiviato il 31 ottobre 2015).
- ^ a b (EN) Metallica Look Back At … And Justice For All, su MTV, 7 agosto 2008. URL consultato il 9 giugno 2013 (archiviato il 3 dicembre 2013).
- ^ (EN) Michael Moses e Don Kaye, What Did You Do In The War, Daddy?, in Billboard, vol. 111, n. 23, 5 giugno 1999, p. 13. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato il 28 aprile 2016).
- ^ (EN) Dan Epstein, The 100 Greatest Metal Albums of All Time, su Rolling Stone, 21 giugno 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017 (archiviato il 12 luglio 2018).