1,3-dimetil-2-imidazolidinone | |
---|---|
Nome IUPAC | |
1,3-dimetil-2-imidazolidinone | |
Nomi alternativi | |
DMI
Dimetiletilen urea N,N'-Dimetilimidazolidinone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H10N2O |
Massa molecolare (u) | 114.1457 |
Aspetto | Liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-304-8 |
PubChem | 6661 |
SMILES | CN1CCN(C1=O)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 8.2 °C |
Temperatura di ebollizione | 225 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 120 °C |
L'1,3-dimetil-2-imidazolidinone (DMI) è una molecola di momento dipolare elevato, μ = 4,05~4,09 D [1]. È un'urea ciclica utilizzata come un solvente polare aprotico e mezzo di reazione altobollente.[2] Si presenta come un liquido incolore di notevole costante dielettrica (εr = 37,60) [1] e con grande stabilità chimica e termica. Può essere preparato per reazione tra la 1,2-dimetiletilendiammina ed il fosgene. Il suo omologo con ciclo a sei termini, il DMPU, è un solvente molto simile. Un'altra molecola simile chimicamente (è la corrispondente non ciclica), e per le proprietà, è la tetrametilurea.