3,7 cm FlaK | |
---|---|
![]() | |
Tipo | cannone automatico contraereo/controcarro |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Conflitti | Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Rheinmetall |
Date di produzione | 1936-1945 |
Entrata in servizio | 1936 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Numero prodotto | 20.243 |
Varianti | 3,7 cm FlaK 18 3,7 cm FlaK 36 3,7 cm FlaK 37 3,7 cm FlaK 43 BK 37 3,7 cm Flakzwilling 43 |
Descrizione | |
Peso | in marcia: 1.896 kg in batteria: 1.247 kg |
Lunghezza | in marcia: 2,95 m |
Lunghezza canna | 2,109 m |
Rigatura | 20 righe |
Altezza | 759 mm |
Calibro | 37 mm |
Munizioni | 37 × 263 mm B |
Cadenza di tiro | teorica: 250 colpi/min pratica: 150 colpi/min |
Velocità alla volata | 770-820 m/s |
Tiro utile | 4.800 m |
Gittata massima | 6.500 m |
Alimentazione | clip da 8 colpi |
Elevazione | -6°/+90° |
Angolo di tiro | 360° |
[1] | |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
La 3,7 cm FlaK era una serie di cannoni automatici antiaerei tedeschi della seconda guerra mondiale.[1] Furono prodotte sia varianti trainate che semoventi. Grazie alla flessibilità delle armi e delle dottrine, i FlaK furono usati anche per il supporto di fuoco alle fanterie ed i pezzi da 3,7 cm non fecero eccezione. Con la sconfitta della Germania, la produzione dei 3,7 cm FlaK cessò ed i pezzi in circolazione furono gradualmente rimpiazzati dai Bofors 40 mm e, più tardi, dai 35 mm GDF Oerlikon svizzeri.