61 Cygni 61 Cygni è caratterizzata da un elevato moto proprio , evidente in questi fotogrammi ripresi tra il 2013 e il 2020, con cadenza annuale.
Classificazione Sistema binario (due nane arancioni )
Classe spettrale A : K5 V;[ 1] B : K7 V[ 1]
Tipo di variabile A : BY Draconis B : UV Ceti [ 2]
Distanza dal Sole 11,36 anni luce
Costellazione Cigno
Coordinate (all'epoca J2000.0 )
Ascensione retta A : 21h 06m 53,9434s [ 1] B 21h 06m 55,2648s [ 2]
Declinazione A : +38° 44′ 57,898″[ 1] B : +38° 44′ 31,400″[ 2]
Lat. galattica 82,3185
Long. galattica −05,8221
Parametri orbitali Eccentricità 0,49
Dati fisici Raggio medio A : 0,665 ± 0,005[ 3] R⊙ B : 0,595 ± 0,008[ 3] R⊙
Massa
Acceleraz. di gravità in superficie A : 4,40;[ 5] B : 4,20 logg [ 5]
Periodo di rotazione A : 35,37[ 6] giorni B : 37,84[ 6] giorni
Temperatura superficiale A : 4 526 ± 66[ 7] K B : 4 077 ± 59[ 7] K (media)
Luminosità
Indice di colore (B-V ) A : +1,139; B : +1,320[ 8]
Metallicità A : [Fe/H]= −0,20[ 5] B : [Fe/H]= −0,27[ 5]
Età stimata ~1010 anni
Dati osservativi Magnitudine app. A : 5,21;[ 1] B : 6,03[ 2]
Magnitudine ass. A : 7,48; B : 8,33
Parallasse 287,18 ± 1,51 mas [ 1]
Moto proprio A : AR : 4156,93 mas /anno Dec : 3259,39 mas /anno [ 1] B : AR : 4109,17 mas /anno Dec : 3144,17 mas /anno [ 2]
Velocità radiale A : −64,3 km/s[ 1] B −63,5 km/s[ 2]
Nomenclature alternative
Modifica dati su Wikidata · Manuale
61 Cygni (61 Cyg , talvolta chiamata la Stella di Bessel [ 9] o la Stella Volante di Piazzi [ 10] ) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno . Consiste di una coppia di stelle arancioni di sequenza principale poco più piccole del Sole , che orbitano attorno al comune centro di massa in circa 659 anni. Di magnitudine 5 e 6, le componenti di 61 Cyg sono tra le stelle più deboli visibili ad occhio nudo senza alcuno strumento ottico.
61 Cygni ha attratto l'attenzione degli astronomi sin dal XIX secolo a causa del suo alto moto proprio . Nel 1838 Friedrich Wilhelm Bessel , astronomo presso l'osservatorio di Königsberg , sfruttando il metodo della parallasse , ha misurato la sua distanza dalla Terra quantificandola in circa 10,4 anni luce ,[ 11] [ 12] un valore molto prossimo a quello accertato di circa 11,36 anni luce, che la rendono una delle stelle più vicine alla Terra .[ 4]
Nel corso del XX secolo diversi astronomi hanno annunciato, a seguito di misurazioni astrometriche del sistema, di aver scoperto la presenza di uno o più pianeti in orbita attorno alle due componenti; le recenti misurazioni ad alta precisione hanno però escluso questa possibilità.[ 13] [ 14] [ 15]
^ a b c d e f g h V* V1803 Cyg -- Variable of BY Dra type , su simbad.u-strasbg.fr , SIMBAD. URL consultato il 15 luglio 2007 . (61 Cygni A)
^ a b c d e f NSV 13546 -- Flare Star , su simbad.u-strasbg.fr , SIMBAD. URL consultato il 15 luglio 2007 . (61 Cygni B)
^ a b P. Kervella, A. Mérand, B. Pichon, et al , The radii of the nearby K5V and K7V stars 61 Cygni A & B. CHARA/FLUOR interferometry and CESAM2k modeling , in Astronomy and Astrophysics , vol. 488, n. 2, settembre 2008, pp. 667-674, DOI :10.1051/0004-6361:200810080 .
^ a b c List of the Nearest 100 Stellar Systems , su joy.chara.gsu.edu , Research Consortium on Nearby Stars, Georgia State University, 8 giugno 2007. URL consultato il 15 luglio 2007 .
^ a b c d R. E. Luck, U. Heiter, Stars within 15 Parsecs: Abundances for a Northern Sample , in The Astronomical Journal , vol. 129, n. 2, 2005, pp. 1063–1083, DOI :10.1086/427250 . URL consultato il 17 luglio 2007 .
^ a b E. Böhm-Vitense, Chromospheric Activity in G and K Main-Sequence Stars, and What It Tells Us about Stellar Dynamos , in The Astrophysical Journal , vol. 657, n. 1, marzo 2007, pp. 486–493, DOI :10.1086/510482 .
^ a b G. T. van Belle, K. von Braun, Directly Determined Linear Radii and Effective Temperatures of Exoplanet Host Stars , in The Astrophysical Journal , vol. 694, n. 2, 2009, pp. 1085–1098, DOI :10.1088/0004-637X/694/2/1085 .
^ C. Blanco, E. Marilli, S. Catalano, Photoelectric observations of stars with variable H and K emission components. III , in Astronomy and Astrophysics Supplement Series , vol. 36, 1979, pp. 297–306. URL consultato il 4 febbraio 2007 .
^ A. Pannekoek, A History of Astronomy , in Courier Dover Publications , 1989, a p. 343, ISBN 0-486-65994-1 .
^ A. Hirshfeld, Parallax: The Race to Measure the Cosmos , Macmillan, 2001, ISBN 0-7167-3711-6 .
^ (EN ) Michael Wang, This Month in Astronomical History: November 2021 , su American Astronomical Society (a cura di), aas.org , 3 novembre 2021.
^ H. Frommert, C. Kronberg, Friedrich Wilhelm Bessel , su messier.seds.org , Students for the Exploration and Development of Space. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012) .
^ G. A. H. Walker, A. R. Walker, A. W. Irwin, et al , A search for Jupiter-mass companions to nearby stars , in Icarus , vol. 116, n. 2, 1995, pp. 359–375, DOI :10.1006/icar.1995.1130 .
^ A. Cumming, G. W. Marcy, R. P. Butler, The Lick planet search: detectability and mass thresholds , in Astrophysical Journal , vol. 526, 1999, pp. 890–915, DOI :10.1086/308020 .
^ R. A. Wittenmyer, M. Endl, W. D. Cochran, et al , Detection limits from the McDonald Observatory planet search program , in Astronomical Journal , vol. 132, 2006, pp. 177–188, DOI :10.1086/504942 .