9 Metis (9 Metis) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 25 aprile 1848 |
Scopritore | Andrew Graham |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1848 HA, 1974 QU2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 356894048 km 2,3856554 au |
Perielio | 312842039 km 2,0911901 au |
Afelio | 400946057 km 2,6801207 au |
Periodo orbitale | 1345,89 giorni (3,68 anni) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 5,57657° |
Eccentricità | 0,1234316 |
Longitudine del nodo ascendente | 68,90070° |
Argom. del perielio | 6,21753° |
Anomalia media | 130,99761° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,519 (calcolato) |
Ultimo perielio | 29 febbraio 2020 |
Prossimo perielio | 6 novembre 2023 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 235×195×140 km |
Massa | ~9×1018 kg (stima)
|
Densità media | ~2,7 g/cm³ (stima) |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,043 m/s² (stima) |
Velocità di fuga | ~0,10 km/s (stima) |
Periodo di rotazione | 0,2116 g |
Temperatura superficiale | |
Albedo | 0,243 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 6,37 |
9 Metis (in italiano 9 Metide o 9 Meti) è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1848, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3856554 au e da un'eccentricità di 0,1234316, inclinata di 5,57657° rispetto all'eclittica.
È uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale. È composto da silicati, nichel e ferro allo stato metallico; potrebbe trattarsi in realtà del nucleo residuo di un grande asteroide disintegratosi in seguito a una remota collisione.