Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


AMX International AMX

AMX "ghibli"
Un AMX monoposto, dell'Aeronautica Militare Italiana, in fase di atterraggio
Descrizione
Tipoattacco al suolo
Equipaggio1 pilota
CostruttoreItalia (bandiera) Aeritalia
Italia (bandiera) Aermacchi
Brasile (bandiera) Embraer
Data primo volo15 maggio 1984[1]
Data entrata in servizio19 aprile 1989 (AM)[2]
Data ritiro dal servizio5 aprile 2024 (AM)[1][2][3][4]
Utilizzatore principaleAeronautica Militare (Italia)
Esemplari192[1][5]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,23 m
Apertura alare9,97 m
Altezza4,55 m
Superficie alare21
Peso a vuoto6 700 kg
Peso carico10 750 kg
Peso max al decollo13 000 kg
Propulsione
Motore1 turboventola
Rolls-Royce
RB.168-807 Spey
Spinta49 kN
Prestazioni
Velocità max0,86 Ma
(1 060 km/h in quota)
Velocità di salita52 m/s
Corsa di decollo631 m
Atterraggio505 m
Autonomia3 600 km
Raggio di azione720 km
Tangenza13 000 m
Armamento
Cannoni1 M61 Vulcan da 20 mm
oppure
2 DEFA 554 da 30 mm
Bombe caduta libera:
fino a 3 800 kg
Missiliaria aria:
2 AIM-9 Sidewinder
2 IRIS-T
Piloni4 sub-alari
1 sotto la fusoliera
2 alle estremità alari
Notedati relativi alla versione:
AMX Ghibli

i dati sono tratti da:
Aeronaves[6]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'AMX International AMX (denominato Ghibli nell'Aeronautica Militare Italiana) è un aviogetto monomotore ad ala alta con configurazione a freccia; progettato per l'attacco al suolo e prodotto in Italia e Brasile dagli anni ottanta è ancora in attività nell'aeronautica brasiliana.

Nato a seguito di un requisito dell'Aeronautica Militare e della Força Aérea Brasileira per un aereo da appoggio tattico (CAS, Close Air Support), e per le specifiche italiane, risulta il naturale sostituto del G-91Y. È stato acquisito dall'Aeronautica Militare in 110 esemplari, insieme con 26 esemplari biposto (AMX-T).

La produzione è stata distribuita tra Aeritalia (46,5%), Aermacchi (23,8%) ed Embraer (29,7%), con lo sviluppo di 6 prototipi.

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Addio all'AMX Ghibli dopo 35 anni di servizio nell'AM
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore THE ITALIAN AIR FORCE BIDS FAREWELL TO THE AMX GHIBLI
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ITALIAN AIR FORCE SAYS GOODBYE TO THE AMX
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ESCE DI SCENA IL CACCIA BOMBARDIERE AMX
  5. ^ Greg Goebel,  AMX in Service: export sales update.
  6. ^ A-1 (AMX), su fab.mil.br, Força Aérea Brasileira (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).

Previous Page Next Page