Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Accadi

Soldati dell'Impero accadico sulla Stele di Naram-Sin, intorno al 2250 a.C.

Gli Accadi furono un'antica popolazione semitica[1] dell'età del bronzo antico vicino-orientale.[2]

Erano presenti in Mesopotamia fin dal Proto-Dinastico II e III (2750-2350 a.C., secondo la cronologia media), soprattutto nella Media Mesopotamia (che in futuro prenderà il nome di Akkad).[3]

Gli Accadi erano una popolazione nomade, proveniente, secondo la tradizione, dal deserto siro-arabico[4]: si tratta della prima popolazione semita giunta ad offrire documentazione testuale (insieme alle tavolette di Ebla, in lingua eblaita)[1].

Intorno al 2350 a.C., Sargon, fondatore della dinastia, pose le basi per un impero (il cosiddetto Impero di Akkad), esteso alla Mesopotamia e a parte della Siria e dell'Asia Minore. Nel 2200 a.C., però, venne invaso dai Gutei: ciò portò ad una rinascita sumerica.

  1. ^ a b Scheda sugli Accadi, ...in treccani.it.
  2. ^ Liverani, p. 201.
  3. ^ Liverani, pp. 146 e 168.
  4. ^ Giovanni Caselli e Giuseppe M. Della Fina, Le grandi civiltà del mondo antico, Giunti Editore, 1999, p. 10.

Previous Page Next Page






Akkadlılar AZ Аккадтар BA Akkaderne Danish Akkadians English Akkadlased ET Akkaadjers FY Աքքադցիներ HY Аккады Russian Akadi SH Акади Serbian

Responsive image

Responsive image