Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Acido colico

Acido colico
formula di struttura dell'acido colico
formula di struttura dell'acido colico
Nome IUPAC
acido (R)-4-((3R,5S,7R,8R,9S,10S,12S,13R,14S,17R)-

3,7,12-triidrossi-10,13-dimetilesadecaidro-1H- ciclopenta[a]fenantren-17-il)pentanoico

Nomi alternativi
acido 3α,7α,12α-triidrossi-5β-colanoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H40O5
Massa molecolare (u)408,57
Aspettosolido bianco
Numero CAS81-25-4
Numero EINECS201-337-8
PubChem221493
DrugBankDBDB02659
SMILES
CC(CCC(=O)O)C1CCC2C1(C(CC3C2C(CC4C3(CCC(C4)O)C)O)O)C
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione200-201 °C
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

L'acido colico è uno steroide, e più precisamente un acido biliare; si presenta come una sostanza bianca e cristallina, insolubile in acqua (solubile in etanolo e acido acetico), con un punto di fusione di 200,2-201,6 °C. I sali dell'acido colico, ovvero questi deprotonati, sono detti colati e dal momento che il pH del fegato è (di regola) al di sotto di 7 sono proprio questi ultimi la forma maggiormente presente all'equilibrio (acido colico → colato). L'acido colico, insieme con l'acido chenodesossicolico, è il più importante degli acidi biliari prodotti dal fegato – dove esso viene sintetizzato a partire dal colesterolo. I derivati del colato rappresentano circa l'80% di tutti gli acidi biliari. Questi derivati vengono prodotti a partire dal colil-coenzima A (colil-CoA), che, unendosi con la glicina o la taurina, porta rispettivamente all'acido glicocolico e all'acido taurocolico.

Se l'acido colico e l'acido chenodesossicolico sono i più importanti acidi biliari umani, altri mammiferi sintetizzano prevalentemente l'acido desossicolico.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 31.10.2012

Previous Page Next Page