Acido taurocolico | |
---|---|
Nomi alternativi | |
acido colicoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C26H45NO7S |
Massa molecolare (u) | 515,7058 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-336-2 |
PubChem | 6675 |
DrugBank | DBDB04348 |
SMILES | CC(CCC(=O)NCCS(=O)(=O)O)C1CCC2C1(C(CC3C2C(CC4C3(CCC(C4)O)C)O)O)C |
Indicazioni di sicurezza | |
L'acido taurocolico, noto anche come acido colicoico, è un acido biliare giallastro e deliquescente coinvolto nell'emulsificazione dei grassi. È il prodotto della coniugazione dell'acido colico con l'amminoacido taurina.
Si presenta come un sale di sodio nella bile dei mammiferi. Produce taurina per idrolisi. Per uso commerciale, l'acido taurocolico è prodotto dalla bile bovina, un sottoprodotto dell'industria di trasformazione delle carni.[1]
In uso medico, viene somministrato come colagogo e coleretico.[2]