Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Acrilammide

Acrilammide
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
2-propenammide
Nomi alternativi
propenammide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC3H5NO
Massa molecolare (u)71,08 g/mol
Aspettosolido incolore
Numero CAS79-06-1
Numero EINECS201-173-7
PubChem6579
SMILES
C=CC(=O)N
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,127 (25 °C)
Solubilità in acqua204,0 g/l (25 °C)
Temperatura di fusione84 °C (357 K)
Temperatura di ebollizione125 °C (398 K) (33,3 hPa)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine
Frasi H350 - 340 - 361f - 301 - 372 - 332 - 312 - 319 - 315 - 317
Consigli P201 - 280 - 301+310 - 305+351+338 - 308+313 [1]

L'acrilamide, o acrilammide, o anche propenammide, è l'amide dell'acido acrilico. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore o leggermente bianco, solubile in acqua con reazione fortemente endotermica, avente odore non percettibile o leggermente ammoniacale, che in forma pulverulenta viene facilmente inalato con effetti potenzialmente molto pericolosi. Viene industrialmente preparata per idrolisi dell'acrilonitrile con idratasi nitrilica.

L'acrilammide si produce naturalmente nei prodotti alimentari amidacei, come patatine, patate fritte, pane, biscotti e caffè durante la cottura ad alta temperatura.[2]

  1. ^ scheda dell'acrilammide su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ (EN) Acrylamide | EFSA, su efsa.europa.eu. URL consultato l'8 settembre 2022.

Previous Page Next Page






أكريلاميد Arabic Akrilamid AZ آکریل آمید AZB Акрыламід BE Acrilamida Catalan Akrylamid Czech Akrylamid Danish Acrylamid German Ακρυλαμίδιο Greek Acrylamide English

Responsive image

Responsive image