Adenaria floribunda | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Adenaria Kunth, 1823 |
Specie | A. floribunda |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Adenaria |
Specie | A. floribunda |
Nomenclatura binomiale | |
Adenaria floribunda Kunth, 1823 | |
Sinonimi | |
Adenaria griseleoides |
Adenaria floribunda (Kunth, 1823) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in America centrale e meridionale, oltre che nell'isola di Hispaniola[2].
Rappresenta l'unica specie inclusa all'interno del genere Adenaria (Kunth, 1823)[3].