Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Adenite tubercolare

Adenite tubercolare
Specialitàinfettivologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM017.2
MeSHD014388
MedlinePlus001354
eMedicine858234
Sinonimi
Scrofolosi
Scrofola

L'adenite tubercolare identifica un tipo di infezione delle stazioni linfonodali, in particolare quelle del collo, dovuta al genere Mycobacterium.

Normalmente, come tutte le forme di tubercolosi extrapolmonare, è tipica dei soggetti immunodepressi[senza fonte]. Negli adulti il batterio normalmente responsabile è il Mycobacterium tuberculosis (il bacillo responsabile della tubercolosi nell'uomo), mentre negli individui giovani è generalmente causata da micobatteri non tubercolari (NTM)[N 1][1], conosciuti anche come "micobatteri atipici".

Nota anche come scrofolosi[2][3], fino a tutto il XIX secolo[senza fonte] era nota popolarmente con il termine di scrofula[2] o scròfola[4]. Del resto il termine scrofula è usabile normalmente anche nel linguaggio medico e scientifico[senza fonte].


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Toraxweb.It - Infezione Polmonare Da Micobatteri Non Tubercolari (Ntm)[collegamento interrotto]
  2. ^ a b Scrofolosi (pop. detta scrofula), in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 21 aprile 2021.
    «scrofolosi (pop. detta scrofula) Linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente a un focolaio primitivo situato nel distretto orofaringeo (tonsille, gengive, ecc.). La malattia, che colpisce prevalentemente bambini malnutriti e in cattive condizioni igieniche, si manifesta con tumefazione dei linfonodi laterocervicali, che progressivamente colliquano, si ulcerano, danno luogo a emissione di materiale caseoso, risolvendosi poi in cicatrici retrattili. La terapia è antibiotica (antitubercolare), chirurgica in casi selezionati»
  3. ^ Antonio Gasbarrini, Scrofolosi, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 21 aprile 2021.
  4. ^ scròfola, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 aprile 2021.
    «Denominazione pop. della scrofolosi»

Previous Page Next Page