Adenite tubercolare | |
---|---|
Specialità | infettivologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 017.2 |
MeSH | D014388 |
MedlinePlus | 001354 |
eMedicine | 858234 |
Sinonimi | |
Scrofolosi Scrofola | |
L'adenite tubercolare identifica un tipo di infezione delle stazioni linfonodali, in particolare quelle del collo, dovuta al genere Mycobacterium.
Normalmente, come tutte le forme di tubercolosi extrapolmonare, è tipica dei soggetti immunodepressi[senza fonte]. Negli adulti il batterio normalmente responsabile è il Mycobacterium tuberculosis (il bacillo responsabile della tubercolosi nell'uomo), mentre negli individui giovani è generalmente causata da micobatteri non tubercolari (NTM)[N 1][1], conosciuti anche come "micobatteri atipici".
Nota anche come scrofolosi[2][3], fino a tutto il XIX secolo[senza fonte] era nota popolarmente con il termine di scrofula[2] o scròfola[4]. Del resto il termine scrofula è usabile normalmente anche nel linguaggio medico e scientifico[senza fonte].
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente