Uccello elefante | |
---|---|
Scheletro e uovo fossile di un Aepyornis maximus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Superordine | Paleognathae |
Ordine | Struthioniformes |
Sottordine | Dinornitiformes |
Famiglia | Aepyornithidae |
Genere | Aepyornis |
Nomenclatura binomiale | |
Aepyornis Bonaparte, 1758[1] | |
Specie | |
Gli Aepyornis sono un genere estinto di giganteschi uccelli vissuti in Madagascar, appartenenti alla famiglia degli uccelli elefante (Aepyornithidae), che comprende anche i Mullerornis, più piccoli, anch'essi estinti.
Si ritiene che fossero tra i più grandi uccelli mai esistiti assieme ai Moa. Potevano misurare fino a 3 m e più d'altezza, per un peso di oltre mezza tonnellata. Le loro uova avevano una circonferenza di oltre 1 metro (un uovo fossile rinvenuto misura 33 cm di diametro) e un'altezza di oltre 30 centimetri, con un peso medio di circa 10-12 kg [2][3][4]; il loro volume di circa 8 litri era 160 volte quello di un uovo di gallina. Il DNA dell'Aepyornis è stato estratto con successo dai resti di gusci d'uova da un gruppo di ricercatori australiani.[5][6]