Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Aeritalia G-91Y

Disambiguazione – Se stai cercando la versione monomotore, vedi Fiat G.91.
Aeritalia G-91Y
Un Aeritalia G-91Y,appartenuto all'8º Stormo, conservato al Museo di Vigna di Valle.
Descrizione
Tipocacciabombardiere
Equipaggio1
ProgettistaGiuseppe Gabrielli
CostruttoreItalia (bandiera) Aeritalia
Data primo volo12 dicembre 1966[1]
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) AMI
Esemplari67
Sviluppato dalG.91
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza11,67 m
Apertura alare9,01 m
Altezza4,43 m
Superficie alare18,13
Peso a vuoto3 900 kg
Peso carico7 800 kg
Peso max al decollo8 700 kg
Capacità combustibile3 200 L
Propulsione
Motore2 turbogetto
General Electric J85-13
con postbruciatore
Spintada 12,8 a 17,7 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max0,8 Ma
(1 140 km/h in quota)
Autonomia3 500 km
Tangenza12 500 m
Armamento
Cannoni2 DEFA 552 da 30 mm
Bombecaduta libera:
fino a 1 800 kg
MissiliRazzi razzi:

18 SNEB da 68 mm

Piloni4 sub-alari
Notedati relativi alla versione:
G-91Y

i dati sono tratti da:
Guida agli Aeroplani d'Italia[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Aeritalia G-91Y era un cacciabombardiere bimotore a getto ed ala a freccia prodotto negli anni sessanta dall'azienda italiana FIAT Aviazione, poi divenuta Aeritalia. Era soprannominato amichevolmente dai piloti "Yankee", dalla lettera Y in Alfabeto fonetico NATO,[3] in considerazione della forma della presa d'aria, unica frontalmente, ma internamente divisa in due per alimentare separatamente i motori, quindi a forma di Y.

Derivato dalla precedente versione G.91R, ne manteneva l'aspetto generale e se ne differenziava principalmente per l'adozione di un impianto propulsivo bimotore, a differenza del primo monomotore, e del conseguente aumento prestazionale e di capacità di carico bellico.

Il G-91Y venne utilizzato solamente nell'Aeronautica Militare essenzialmente nel ruolo di aereo per il supporto tattico ravvicinato e da ricognizione aerotattica, restando operativo fino agli anni novanta, quando venne sostituito dal più moderno AMX.

  1. ^ Niccoli 2002, pag. 178.
  2. ^ Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi (pag.294).
  3. ^ FIAT G. 91 Y "Yankee", su A.M.S. - Associazione Modellismo Storico - Verona - Italy, http://www.ams.vr.it/, 24 ottobre 2005. URL consultato il 4 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).

Previous Page Next Page






Fiat G.91Y Czech Fiat G.91Y English فیات جی.۹۱ وای FA Aeritalia G.91Y French פיאט G.91Y HE フィアット G.91Y Japanese Fiat G.91Y Dutch Fiat G.91Y Portuguese Fiat G.91Y TG Fiat G.91Y VI

Responsive image

Responsive image