Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Agostino d'Ippona

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima miniserie televisiva che ripercorre gli ultimi trent'anni di vita di sant'Agostino, vedi Agostino d'Ippona (miniserie televisiva).
Disambiguazione – "Sant'Agostino" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Sant'Agostino (disambigua).
Sant'Agostino d'Ippona
Sant'Agostino Bartolo di Fredi
 

Vescovo e dottore della Chiesa

 
NascitaTagaste, 13 novembre 354
MorteIppona, 28 agosto 430 (75 anni)
Venerato daTutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza28 agosto e 15 giugno (Chiesa ortodossa)
AttributiAbiti vescovili, colomba, cuore infiammato, libro
Patrono distampatori e teologi, vedi elenco
Agostino d'Ippona
vescovo della Chiesa cattolica
Agostino in abiti vescovili, in un dipinto di Antonello da Messina
 
Incarichi ricoperti
 
Nato13 novembre 354 a Tagaste
Ordinato presbitero391
Nominato vescovo395 da papa Siricio
Consacrato vescovo395 dal vescovo Megalio
Deceduto28 agosto 430 (75 anni) ad Ippona
 
(LA)

«Fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te.[1]»

(IT)

«Ci hai creati per Te, [Signore,] e inquieto è il nostro cuore fintantoché non trovi riposo in Te.[2]»

Aurelio Agostino d'Ippona (in latino Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste, 13 novembre 354Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo, teologo, monaco e mistico romano di origine berbera e lingua latina.

Conosciuto anche come sant'Agostino,[3] è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica. Se le Confessioni sono la sua opera più celebre,[4] si segnalano per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, i trattati La città di Dio[5] e il De Trinitate.

  1. ^ Augustinus Hipponensis - Confessionum - 01, su augustinus.it. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  2. ^ Dag Tessore (a cura di), Le confessioni, traduzione di Dag Tessore, Newton Compton Editori, 2012, ISBN 9788854147089.
  3. ^ Agostino viene annoverato da Carlo Borromeo tra i santi di Milano: San Carlo Borromeo, Sant'Agostino, in I Santi di Milano, Il Club di Milano, 2012, ISBN 978-88-97618-03-4.
  4. ^ Giuseppe Lorizio, Teologia fondamentale, vol. I, p. 273, Roma, Città Nuova, 2004.
  5. ^ Poujoulat, Storia di Sant'Agostino: sua vita, sue opere, vol. III, p. 132, Losanna, S. Bonamici, 1845.

Previous Page Next Page