Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Alatri

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alatri (disambigua).
Alatri
comune
Alatri – Stemma
Alatri – Bandiera
Alatri – Veduta
Alatri – Veduta
Panorama dall'acropoli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoMaurizio Cianfrocca (centrodestra) dal 18-10-2021
Territorio
Coordinate41°43′35″N 13°20′32″E
Altitudine502 m s.l.m.
Superficie96,96 km²
Abitanti27 539[1] (31-10-2024)
Densità284,02 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCollepardo, Ferentino, Frosinone, Fumone, Guarcino, Morino (AQ), Trivigliano, Veroli, Vico nel Lazio
Altre informazioni
Cod. postale03011
Prefisso0775
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT060003
Cod. catastaleA123
TargaFR
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 102 GG[3]
Nome abitantialatresi, alatrensi o alatrini
Patronosan Sisto I Papa
Giorno festivomercoledì dopo Pasqua - 11 gennaio
Motto(LA) Vetustissima et fidelissima civitas Alatrina (dallo stemma comunale)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Alatri
Alatri
Alatri – Mappa
Alatri – Mappa
Posizione del comune di Alatri nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale

Alatri (AFI: /aˈlatri/[4]) è un comune italiano di 27 539 abitanti[1] della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino[5]. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium[6] fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli Ernici[7]. Gli abitanti sono noti come alatresi, alatrensi o alatrini[8].

Nota soprattutto per l'acropoli preromana cinta da mura megalitiche, della quale risalta per imponenza la Porta Maggiore, seguita dalla Porta Minore o dei Falli[9], possiede inoltre un significativo patrimonio di monumenti di notevole interesse architettonico e artistico, quali la chiesa collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, la basilica concattedrale di San Paolo, le chiese di San Francesco e San Silvestro, il protocenobio di San Sebastiano, le ottocentesche fontane monumentali, il palazzo Gottifredo e il palazzo Conti-Gentili ornato da una grande meridiana murale. Di rilievo storico è il campo di internamento di Fraschette costruito durante la seconda guerra mondiale.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Alatri", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari, Alatri, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  6. ^ Rodolfo Fonte-A-Nive, Sui munimenti ed altre costruzioni poligonie, Pubblicazione della Sezione di Roma del Club Alpino Italiano, Roma, p. 109
  7. ^ Antichità di Alatri, Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol. IV, 1889, p. 136.
  8. ^ La forma Alatrini, sentita come desueta, è di origine tardo-latina («Vetustissima et fidelissima civitas Alatrina», motto dello stemma comunale). Nel latino classico troviamo Aletrinas, -atis (un esempio in Cicerone, Pro Cluentio: «municipio aletrinati»).
  9. ^ L'Acropoli di Alatri - Lettura di un passato che vive, su angolohermes.com. URL consultato il 14 settembre 2017.

Previous Page Next Page






Alatri AF Alatri ALS Alatri AN ألاتري Arabic Alatri AST Alatri AZ Alatri BAR Alatri BCL Алатры BE Алатри Bulgarian

Responsive image

Responsive image