Alberto III Achille di Brandeburgo | |
---|---|
![]() | |
Principe elettore di Brandeburgo | |
![]() | |
In carica | 1470 – 11 marzo 1486 |
Predecessore | Federico II |
Successore | Giovanni I |
Margravio di Brandeburgo-Ansbach | |
In carica | 20 settembre 1440 – 11 marzo 1486 |
Predecessore | Federico I di Brandeburgo |
Successore | Federico I di Ansbach |
Margravio di Brandeburgo-Kulmbach | |
In carica | 1457 – 11 marzo 1486 |
Predecessore | Giovanni l'Alchimista |
Successore | Sigismondo di Bayreuth |
Nascita | Tangermünde, 9 novembre 1414 |
Morte | Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486 (71 anni) |
Casa reale | Hohenzollern |
Padre | Federico I di Brandeburgo |
Madre | Elisabetta di Baviera-Landshut |
Coniugi | Margherita di Baden Anna di Sassonia |
Figli | di primo letto: Ursula Elisabetta Margherita Giovanni di secondo letto: Federico Amalia Barbara Sibilla Sigismondo Giorgio Dorotea Elisabetta Maddalena Anastasia |
Religione | Cattolicesimo |
Firma |
Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille (Tangermünde, 9 novembre 1414 – Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486), della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach. Ricevette il soprannome di Achilles per le sue riconosciute doti cavalleresche.