Aldo Aniasi | |
---|---|
Sindaco di Milano | |
Durata mandato | 13 novembre 1967 – 12 maggio 1976 |
Predecessore | Pietro Bucalossi |
Successore | Carlo Tognoli |
Ministro per gli affari regionali | |
Durata mandato | 28 giugno 1981 – 1º dicembre 1982 |
Capo del governo | Giovanni Spadolini |
Predecessore | Roberto Mazzotta |
Successore | Fabio Fabbri |
Ministro della sanità | |
Durata mandato | 4 aprile 1980 – 28 giugno 1981 |
Capo del governo | Francesco Cossiga Arnaldo Forlani |
Predecessore | Renato Altissimo |
Successore | Renato Altissimo |
Vicepresidente della Camera dei deputati | |
Durata mandato | 14 dicembre 1982 – 22 aprile 1992 |
Presidente | Nilde Iotti |
Presidente della 7ª Commissione Cultura della Camera dei deputati | |
Durata mandato | 17 giugno 1992 – 14 aprile 1994 |
Predecessore | Mauro Seppia |
Successore | Vittorio Sgarbi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 5 luglio 1976 – 14 aprile 1994 |
Legislatura | VII, VIII, IX, X, XI |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano |
Circoscrizione | Milano |
Incarichi parlamentari | |
X legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI, PSDI, PSI |
Professione | Pubblicista |
Aldo Aniasi (Palmanova, 31 maggio 1921 – Milano, 27 agosto 2005) è stato un partigiano e politico italiano.
Sindaco di Milano dal 13 novembre 1967 al 12 maggio 1976, deputato alla Camera dal 5 luglio 1976 al 14 aprile 1994, dov'è stato vicepresidente dal 14 dicembre 1982 al 22 aprile 1992, Ministro per gli affari regionali dal 28 giugno 1981 al 1º dicembre 1982 nei governi Spadolini I e Spadolini II e Ministro della sanità dal 4 aprile 1980 al 28 giugno 1981 nei governi Cossiga II e Forlani.